La dialisi è un trattamento medico utilizzato per sostituire la funzione dei reni quando non sono più in grado di filtrare adeguatamente il sangue. Questo processo aiuta a rimuovere le tossine, il liquido in eccesso e i prodotti di scarto dal corpo, mantenendo l’equilibrio degli elettroliti e prevenendo l’accumulo di sostanze nocive.
Quando è necessaria la dialisi?
La dialisi viene prescritta in caso di insufficienza renale cronica avanzata o insufficienza renale acuta grave, quando la funzione renale scende al di sotto del 10-15% della capacità normale. I sintomi che possono indicare la necessità di iniziare il trattamento includono:
- Stanchezza estrema e debolezza
- Gonfiore di gambe, mani e viso a causa della ritenzione di liquidi
- Nausea, vomito e perdita di appetito
- Difficoltà respiratorie dovute all’accumulo di liquidi nei polmoni
- Pressione arteriosa alta non controllabile con farmaci
Tipologie di dialisi
Esistono due tipi principali di dialisi:
- Emodialisi: Il sangue viene prelevato dal corpo, filtrato attraverso una macchina e poi reinserito nel flusso sanguigno. Di solito viene effettuata in ospedale o in un centro specializzato, tre volte a settimana per circa 3-5 ore a seduta.
- Dialisi Peritoneale: Avviene all'interno del corpo, utilizzando il peritoneo (una membrana nell'addome) come filtro naturale. Il liquido di dialisi viene introdotto nell'addome e successivamente rimosso insieme alle tossine. Può essere eseguita a domicilio, con maggiore autonomia per il paziente.
Conclusione
La dialisi è un trattamento salvavita per chi soffre di grave insufficienza renale. Seguire un piano di cura personalizzato e mantenere uno stile di vita sano aiuta a migliorare la qualità della vita durante il trattamento.
Se hai dubbi o sospetti di avere problemi renali, è sempre consigliato consultare un nefrologo per una valutazione approfondita.