Quale dieta seguire durante la dialisi?



La dieta per i pazienti in dialisi è fondamentale per mantenere l’equilibrio tra liquidi, elettroliti e nutrienti, prevenendo complicazioni e migliorando la qualità della vita. Un’alimentazione controllata aiuta a evitare l’accumulo di sostanze tossiche e a supportare il trattamento dialitico.

1. Ridurre il consumo di sodio

Il sodio presente nel sale e in molti cibi confezionati può causare ritenzione idrica e aumentare la pressione sanguigna. Per ridurlo:

  • Evitare cibi molto salati come salumi, formaggi stagionati, snack confezionati e cibi in scatola.
  • Usare spezie ed erbe aromatiche per insaporire i piatti al posto del sale.

2. Controllare l’assunzione di liquidi

I reni non filtrano più adeguatamente i liquidi in eccesso, quindi è importante limitare l’apporto giornaliero per evitare gonfiore, pressione alta e problemi cardiaci.

  • Bere solo la quantità consigliata dal medico.
  • Evitare bevande zuccherate o troppo ricche di potassio, come succhi di frutta e bibite gassate.
  • Se si ha sete, preferire piccoli sorsi d’acqua o succhiare cubetti di ghiaccio.

3. Limitare il potassio

Un eccesso di potassio può causare problemi cardiaci, quindi è importante scegliere con attenzione i cibi.

  • Evitare frutta e verdura ad alto contenuto di potassio come banane, arance, pomodori, patate e spinaci.
  • Preferire mele, pere, zucchine, cavolfiori e peperoni, lavando bene le verdure per ridurre il contenuto di potassio.

4. Moderare il fosforo

Livelli elevati di fosforo nel sangue possono causare problemi ossei e cardiaci. Per tenerlo sotto controllo:

  • Evitare latticini, frutta secca, legumi e bibite gassate.
  • Scegliere alternative a basso contenuto di fosforo e assumere, se necessario, farmaci che legano il fosforo (chelanti del fosforo) secondo le indicazioni del medico.

5. Assumere la giusta quantità di proteine

I pazienti in dialisi hanno bisogno di un apporto adeguato di proteine per compensare le perdite durante il trattamento.

  • Preferire proteine di alta qualità come carne magra, pesce, uova e pollo.
  • Equilibrare l’assunzione di proteine in base alle indicazioni del nutrizionista.

Conclusione

Seguire una dieta specifica aiuta a ottimizzare gli effetti della dialisi e a migliorare il benessere generale. È sempre consigliato consultare un medico o un nutrizionista per un piano alimentare personalizzato in base alle esigenze individuali.