Quando si deve iniziare la dialisi, è importante prepararsi sia fisicamente che mentalmente per affrontare al meglio il trattamento. Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare.
1. Scelta del tipo di dialisi
Il medico nefrologo consiglierà il tipo di dialisi più adatto al paziente, valutando fattori come lo stato di salute generale, la capacità di gestire il trattamento autonomamente e le preferenze personali.
2. Preparazione dell’accesso vascolare o peritoneale
- Per l’emodialisi, è necessario creare un accesso vascolare, che può essere una fistola artero-venosa (scelta preferita per la sua durata e minore rischio di infezioni) o un catetere venoso centrale (di solito temporaneo).
- Per la dialisi peritoneale, viene inserito chirurgicamente un catetere peritoneale, che servirà per infondere e drenare il liquido di dialisi.
3. Adattamento dello stile di vita
- Dieta controllata: È importante seguire una dieta a basso contenuto di sodio, fosforo e potassio, oltre a bilanciare l’assunzione di proteine e liquidi. Il nefrologo e il nutrizionista forniranno indicazioni personalizzate.
- Gestione dei farmaci: Alcuni farmaci potrebbero dover essere modificati per adattarsi al nuovo regime di dialisi.
- Attività fisica: L’esercizio moderato può aiutare a mantenere il tono muscolare e migliorare il benessere generale.
4. Supporto psicologico e organizzazione pratica
- Accettazione del trattamento: Iniziare la dialisi può essere un cambiamento significativo, quindi è utile parlarne con il medico, la famiglia e, se necessario, con uno psicologo.
- Gestione degli orari: L’emodialisi richiede appuntamenti fissi più volte a settimana, mentre la dialisi peritoneale deve essere gestita quotidianamente. Pianificare il trattamento in base alle proprie esigenze aiuta a mantenere una buona qualità di vita.
- Assistenza domiciliare: Se necessario, è possibile ricevere supporto per la dialisi a casa o accedere a servizi di trasporto per raggiungere il centro dialisi.
Conclusione
Prepararsi alla dialisi in modo adeguato permette di affrontare il trattamento con maggiore serenità. Essere informati e organizzati aiuta a migliorare la qualità della vita e a mantenere una routine equilibrata. Per ogni dubbio, è sempre consigliato rivolgersi al proprio team medico.