Qual è la differenza tra emodialisi e dialisi peritoneale?



Quando i reni non funzionano più correttamente, la dialisi diventa necessaria per rimuovere le tossine e l’eccesso di liquidi dal corpo. Esistono due tipi principali di dialisi: emodialisi e dialisi peritoneale. Entrambe le tecniche hanno lo stesso obiettivo, ma funzionano in modo diverso e si adattano a esigenze differenti.

Emodialisi

L’emodialisi è un trattamento che utilizza una macchina per filtrare il sangue al di fuori del corpo. Durante la seduta:

  • Il sangue viene prelevato da un accesso vascolare (fistola artero-venosa o catetere venoso centrale).
  • Passa attraverso un filtro speciale chiamato dializzatore, che rimuove le tossine e il liquido in eccesso.
  • Il sangue depurato viene poi reinserito nel corpo.

Caratteristiche principali:

  • Si svolge generalmente in un centro specializzato, tre volte a settimana per circa 3-5 ore per seduta.
  • Richiede un accesso vascolare stabile, che può richiedere un piccolo intervento chirurgico.
  • È più efficace nella rimozione delle tossine rispetto alla dialisi peritoneale.

Dialisi Peritoneale

La dialisi peritoneale avviene all’interno del corpo, sfruttando il peritoneo (una membrana che riveste l’addome) come filtro naturale. Il procedimento prevede:

  • L’inserimento di un catetere permanente nell’addome.
  • L’introduzione di un liquido speciale (dialisato) nella cavità peritoneale.
  • Dopo alcune ore, il liquido carico di tossine viene drenato e sostituito con una nuova soluzione.

Caratteristiche principali:

  • Può essere effettuata a casa, senza necessità di recarsi in ospedale.
  • Può essere fatta manualmente più volte al giorno o in modo automatizzato durante la notte con un’apparecchiatura specifica.
  • Richiede un impegno quotidiano ma offre maggiore autonomia al paziente.

Quale scegliere?

La scelta tra emodialisi e dialisi peritoneale dipende da diversi fattori, tra cui lo stato di salute del paziente, il suo stile di vita e la disponibilità di assistenza. Il medico nefrologo valuterà quale sia la soluzione migliore caso per caso.

Se hai dubbi su quale trattamento sia più adatto a te, consulta sempre un professionista per ricevere informazioni dettagliate e personalizzate.